Se il vostro medico vi ha proposto una valutazione neuropsicologica, è normale sentirsi un po’ spaesati. Di cosa si tratta esattamente? Perché è necessaria? E soprattutto, cosa aspettarsi?
Immaginate il vostro cervello come una grande orchestra: ogni sezione (memoria, linguaggio, attenzione, ragionamento) deve suonare in armonia per creare la “sinfonia” del vostro funzionamento cognitivo quotidiano. Quando qualcosa non va – a causa di un ictus, un trauma cranico, una malattia neurodegenerativa o altri problemi neurologici – alcuni “strumenti” dell’orchestra potrebbero stonare o tacere del tutto.
Cosa succede durante la valutazione?
La valutazione neuropsicologica è essenzialmente un check-up dettagliato delle vostre capacità cognitive. Non si tratta di un esame scolastico da superare o fallire, ma di un’indagine scientifica per capire come sta funzionando il vostro cervello.
Il processo inizia solitamente con un test di screening – una sorta di “panoramica generale” che permette di identificare le aree che potrebbero aver bisogno di maggiore attenzione.
Successivamente, se necessario, vengono utilizzati test cognitivi o neuropsicologici mirati per esplorare in dettaglio specifiche funzioni: la capacità di ricordare informazioni, di comprendere e produrre linguaggio, di prestare attenzione, di riconoscere oggetti e volti, di orientarsi nello spazio, di pianificare azioni complesse.
Una caratteristica importante di questi test è che i vostri risultati non vengono valutati in assoluto, ma confrontati con quelli di persone della vostra stessa età, sesso e livello di istruzione. È come paragonare le vostre prestazioni sportive non con quelle di un atleta olimpico, ma con quelle di persone nelle vostre stesse condizioni.
A cosa serve tutto questo?
I risultati aiutano il vostro medico a:
- Formulare o confermare una diagnosi
- Monitorare l’evoluzione di una condizione nel tempo
- Pianificare interventi terapeutici specifici
- Valutare l’efficacia di cure in corso
Ma forse l’aspetto più importante è che questa valutazione può aprire la strada a un percorso di riabilitazione personalizzato. Conoscere esattamente quali abilità sono compromesse e quali invece sono rimaste intatte permette di costruire un programma di recupero su misura, sfruttando i vostri punti di forza per compensare le difficoltà.
Il vostro ruolo è fondamentale
La collaborazione durante i test fa la differenza. Non si tratta di dimostrare quanto siete bravi, ma di fornire un quadro accurato delle vostre reali capacità. Questo aiuterà i professionisti a offrirvi il miglior supporto possibile.
La valutazione neuropsicologica non è un verdetto, ma uno strumento per capire e, quando possibile, migliorare la vostra qualità di vita.
Pensate che una valutazione neuropsicologica possa essere utile per voi o un vostro familiare?
Il primo passo è sempre un colloquio informativo, durante il quale capire nel dettaglio cosa comporta il percorso e rispondere a tutte le vostre domande. La valutazione viene sempre personalizzata in base alle vostre specifiche esigenze.
➤ Consulta tutti i dettagli sul servizio di valutazione neuropsicologica
Scrivimi su whatsapp senza impegno.