Disturbi di personalità

Quando il modo di essere diventa una prigione
Un disturbo di personalità è come vivere con una lente particolare attraverso cui guardare il mondo. Quella lente, che un tempo forse ti ha protetto, ora può limitarti: nelle relazioni, nel lavoro, nella percezione di te stesso. È un modo rigido di pensare, sentire e comportarsi che si ripete in ogni situazione, creando sofferenza per te e spesso anche per chi ti sta vicino.
"Dottoressa, non riesco a fidarmi di nessuno"
"Cambio continuamente idea su chi sono"
"Ho paura di essere abbandonato da tutti"
"Non riesco a controllarmi quando sono arrabbiato"
I segnali dei disturbi di personalità
I disturbi di personalità si manifestano attraverso schemi persistenti che coinvolgono diverse aree della vita:
- Difficoltà a regolare emozioni intense
- Rapporti instabili e conflittuali
- Pensieri rigidi su se stessi e gli altri
- Comportamenti impulsivi o autolesivi
- Paura estrema dell'abbandono
- Reazioni sproporzionate alle situazioni
I diversi volti dei disturbi di personalità
Ogni disturbo di personalità ha le sue caratteristiche specifiche, raggruppati in tre categorie principali.
I disturbi “eccentrici” (paranoide, schizoide, schizotipico) sono caratterizzati da comportamenti strani o eccentrici, sospettosità verso gli altri e difficoltà nelle relazioni sociali. Chi ne soffre spesso si sente diverso dal mondo, vive in uno stato di allerta costante o si isola per proteggersi.
I disturbi “drammatici” (antisociale, borderline, istrionico, narcisistico) si manifestano con emozioni intense e comportamenti impulsivi. Le relazioni sono spesso turbolenti, caratterizzate da alti e bassi estremi, ricerca costante di attenzione o manipolazione degli altri.
I disturbi “ansiosi” (evitante, dipendente, ossessivo-compulsivo) sono dominati da paura e ansia. Chi ne soffre può evitare situazioni sociali per paura del giudizio, dipendere eccessivamente dagli altri, o essere ossessionato dal controllo e dalla perfezione.

Cosa ti sta chiedendo il tuo modo di essere
Chi convive con un disturbo di personalità spesso si sente dire che dovrebbe “cambiare atteggiamento” o “essere più forte”. La verità è che questi schemi si sono formati per una ragione, spesso per proteggerti da dolori che hai vissuto in passato.
Un disturbo di personalità è un messaggio che merita di essere compreso.
La psicoterapia per i disturbi di personalità è un percorso che ti aiuta a riconoscere questi schemi, comprenderli e, gradualmente, ampliarli per creare nuove possibilità di essere.
Nel mio studio di psicologia ad Asti, iniziamo sempre esplorando la tua storia: quando e perché certi modi di reagire sono diventati automatici?
Insieme, lavoriamo per:
- Riconoscere i tuoi schemi ricorrenti
- Comprendere le funzioni protettive che hanno avuto
- Sviluppare nuove strategie più flessibili e funzionali
- Costruire relazioni più stabili e soddisfacenti
Con tecniche e approcci specifici per i disturbi di personalità, lavoriamo sui sintomi e sulle radici profonde di questi schemi.
Cosa aspettarti dal percorso terapeutico
Il cambiamento nei disturbi di personalità richiede tempo e pazienza, ma è possibile. Molti dei miei pazienti, dopo il percorso, mi dicono che si sentono più padroni delle proprie reazioni. Non eliminano completamente i loro schemi, ma imparano a riconoscerli prima che prendano il controllo. Le loro relazioni diventano più stabili, gestiscono meglio la rabbia e l’ansia, si sentono meno in balia delle emozioni intense.
- Scoprirai come funzionano i tuoi schemi automatici: quando scattano, cosa li attiva, come si sono formati.
- Nelle relazioni, smetterai di ripetere sempre gli stessi copioni.
- Emergerà una versione di te più autentica, meno difensiva, capace di stare nel mondo senza perdere te stesso.
- Ti sentirai di nuovo libera, più forte, più stabile.
Non devi farcela da solə: il primo passo è semplice
Lavorare sui disturbi di personalità non è semplice né veloce. Richiede tempo, pazienza e soprattutto il tuo impegno attivo. Ma quando senti che i tuoi modi di essere ti stanno costando troppo – in amore, amicizie, lavoro – allora può essere il momento giusto per iniziare.
Inizia la psicoterapia quando ti senti pronto a guardare dentro te stesso con curiosità invece che con critica.
Puoi contattarmi via email o WhatsApp per prenotare un primo incontro, online o in presenza nel mio studio di Asti.
I tuoi schemi hanno una storia da raccontare. Proviamo ad ascoltarla.
