L’Italia è tra gli ultimi in Europa: perché non facciamo educazione sessuale?
“Com’è finita la sorellina nella pancia?” “Perché tu e papà ogni tanto chiudete la porta della camera a chiave?” “Cosa vuol dire fare sesso?” Queste sono solo alcune delle domande che i nostri figli, a seconda della loro età, possono porci spesso cogliendoci impreparati. Un misto di imbarazzo, vergogna, paura di non usare i termini […]
PsicoConsigli di visione: “Tredici”
Tredici. Come il numero delle ragioni che hanno spinto Hannah al suicidio. Tredici. Come le cassette che ha registrato per spiegare, post mortem, la sua decisione. Non è un caso che gli autori abbiano scelto proprio questo numero: nella simbologia il numero 13 rappresenta, infatti, la morte. Simboleggia, con un respiro più ampio, la rottura […]
PsicoConsigli di lettura: “C’era una volta la prima volta”
Quanto è difficile parlare di sesso con i propri figli! Li si sottopone a qualsiasi immagine violenta in televisione, a filmati di morte senza alcun filtro o spiegazione, a corpi nudi o semi nudi che ormai popolano qualsiasi trasmissione televisiva ma parlare di sesso sembra essere sempre molto difficile. Eppure è un mondo che gli […]
Adolescenza: il cambiamento non è solo nei ragazzi
Siamo abituati (a ragione!) a considerare l’adolescenza come un periodo di grande e profondo cambiamento per il ragazzo e la ragazza che la stanno attraversando. Cambia il corpo. Si raggiunge la maturità sessuale. Nasce il pensiero riflessivo. Acquista sempre più importanza il gruppo dei pari. Si sperimentano le prime (e perturbanti) storie affettive. E cambiano […]