PsicoConsigli di visione: “Tredici”
Tredici. Come il numero delle ragioni che hanno spinto Hannah al suicidio. Tredici. Come le cassette che ha registrato per spiegare, post mortem, la sua decisione. Non è un caso che gli autori abbiano scelto proprio questo numero: nella simbologia il numero 13 rappresenta, infatti, la morte. Simboleggia, con un respiro più ampio, la rottura […]
Non servono crisi per andare dallo psicologo
Nella (quasi) totalità dei casi, le persone che arrivano all’attenzione di uno psicoterapeuta si trovano in uno stato di acuta sofferenza psichica. Dapprima affiora qualche malessere, alcune nottate trascorse in bianco o uno stato ansioso in specifici momenti della giornata, che vengono magari minimizzati, cercando di autoconvincersi che sia solo un momento transitorio. Poi quei sintomi si […]
PsicoConsigli di lettura: “C’era una volta la prima volta”
Quanto è difficile parlare di sesso con i propri figli! Li si sottopone a qualsiasi immagine violenta in televisione, a filmati di morte senza alcun filtro o spiegazione, a corpi nudi o semi nudi che ormai popolano qualsiasi trasmissione televisiva ma parlare di sesso sembra essere sempre molto difficile. Eppure è un mondo che gli […]
Giocare da adulti: sì o no?
In questi giorni, le polemiche su Pokemon Go (di cui ho scritto la scorsa settimana qui) impazzano: sul web (e mi riferisco soprattutto a Facebook, dove tutti ci sentiamo liberi di dire la nostra senza filtri, forse perché protetti dallo schermo che ci separa fisicamente e visivamente dall’interlocutore) c’è chi dà ai giocatori di 30-40 anni […]
PsicoConsigli di lettura: “Apnea” di Lorenzo Amurri
“È incredibile come l’inconscio lavori separato dalla ragione, sa già tutto prima. Il compito razionale del cervello è di gestire la realtà per gradi, di nascondere la tragedia, di diluirla nel tempo per renderla accettabile.”(Lorenzo Amurri, “Apnea“) Dopo la rubrica “PsicoConsigli di visione”è giunto il momento di inaugurare “PsicoConsigli di lettura“. Se non oggi, quale […]
Aiuto! Soffro di attacchi di panico
“Non sfuggire all’ansia, non sopprimerla, non opporle resistenza. Cerca invece di comprenderla: osservala, studiala, impara da essa ed affrontala senza esitazioni.” J. Krishnamurti Molte persone, nella vita, sperimentano o hanno sperimentato episodi di attacchi di panico: batticuore, tremore, sudorazione che si accompagnano alla paura di morire o di impazzire. Accanto alla paura già di per sé angosciante […]
Ogni persona è un mondo e in psicologia non esistono formule preconfezionate
“Cosa significa questo sogno?” “Perché tendo a ricercare una figura materna nei rapporti?” Molto spesso noi psicologi ci troviamo messi di fronte a domande di questo tipo. La psicologia del senso comune tende, infatti, a vedere la figura dello psicologo quasi come una figura eterea (“Ma anche gli psicoterapeuti hanno problemi di ansia?”) e come […]