Il primo giorno di scuola fa paura: stress scolastico e malessere giovanile

E’ di oggi un articolo di “The Post Internazionale “che mette in evidenza come in Giappone il più alto numero di suicidi si registri durante la giornata del primo settembre. La data, corrispondente alla fine delle vacanze estive e l’inizio di un nuovo anno scolastico, crea grandi scombussolamenti nei giovani giapponesi, che a volte non […]

PsicoConsigli di lettura: “Il quaderno di Maya” di Isabel Allende

Tell me, what else should I have done? Doesn’t everything die at last, and too soon? Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life? Dimmi, che altro avrei dovuto fare? Non è vero che tutto muore prima o poi, fin troppo presto? Dimmi, che cosa pensi di […]

Come trasformare la ‘crisi’ della menopausa in opportunità

Menopausa. Periodo di grandi cambiamenti per la donna. Da un punto di vista fisico, certamente, ma anche da un punto di vista relazionale e psicologico. Molte donne, con l’entrata in menopausa, avvertono la sensazione che, con la fine del proprio ciclo mestruale, “finisca” anche loro femminilità. Sicuramente, ciò è influenzato da fattori socio-culturale: nei Paesi […]

Psicologia del bullo

In quest’ultimo periodo l’attenzione mediatica sta dando spesso risalto al fenomeno del bullismo, tanto che spesso ci chiediamo se sia nato ora. In realtà, è un fenomeno conosciuto da sempre: credo che tutti noi abbiamo in memoria ingiustizie o scherzi  (di cattivo gusto) perpetrati, solitamente, ai ragazzi più deboli. Oggi, però, i bulli hanno un’arma […]

L’arte di ignorare quello che non vogliamo sapere

“E’ meglio ignorare che conoscere il futuro” Cicerone L’ignoranza è solitamente dipinta come qualcosa di non voluto e negativo: quando ci danno degli ignoranti (dal latino “in gnarus”, ovvero “non a conoscenza”) su un particolare tema, solitamente ci imbarazziamo o arrabbiamo e, a volte, cerchiamo il modo di colmare le nostre lacune. Eppure tutti noi […]

Il difficile ruolo del caregiver

Caregiver ovvero: “colui che dà cura”. Duro “lavoro” per i famigliari che si trovano a dover affrontare, giorno dopo giorno, sfide e difficoltà di questo delicato ruolo. Le cure che prestano possono essere, a seconda della malattia e della gravità, fisiche (igiene personale, pulizia dell’ambiente, preparazione dei pasti,…), pratiche (organizzare e prenotare visite, monitorare gli orari […]

Il mito di Narciso e la società contemporanea

Narciso, Caravaggio 1597-1599 «Contempla gli occhi che sembrano stelle, contempla le chiome degne di Bacco e di Apollo, e le guance levigate, le labbra scarlatte, il collo d’avorio, il candore del volto soffuso di rossore… Oh quanti inutili baci diede alla fonte ingannatrice!… Ignorava cosa fosse quel che vedeva, ma ardeva per quell’immagine…» Ovidio, Metamorfosi […]

La psicologia fra gli scaffali del supermercato

Il frigo piange. Un ultimo vasetto di yogurt reclama compagnia. Sì, è ora di avventurarsi per gli scaffali del supermercato. Ogni confezione appare accattivante, ogni cibo gustosissimo ed è così che la tua lista della spesa va a farsi benedire e dentro il carrello trovano posto anche prodotti che non avevi calcolato. Vi siete mai […]

La magia di Babbo Natale

“Di persone in cura ne ho avute tante. Ma no, proprio nessuna era rimasta traumatizzata da Babbo Natale” Fulvio Scaparro Dicembre: tempo di luci colorate, alberi addobbati, cioccolata calda, pacchettini e film sotto la coperta. E del buon vecchio con la barba bianca: Babbo Natale. Ricordo ancora quel Natale del 1990: avevo cinque anni ed […]

Perché il populismo funziona così bene (e cosa dice la psicologia)

“È l’odio che unisce gli esseri umani, mentre l’amore è sempre individuale.” Gilbert Keith Chesterton Il populismo è un atteggiamento culturale e politico che esalta in modo demagogico e velleitario il popolo, sulla base di principi e programmi generalmente ispirati al socialismo (fonte: Wikipedia). Il termine trae le sue origini in Russia: tra fine Ottocento […]