Vai al contenuto
  • info@martinagerbipsicologa.com
  • Via Pittatore 16, Asti
Logo Martina Gerbi
  • Chi sono
  • Cosa tratto
    • Attacchi di panico
    • Disturbi di ansia e stress
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Disturbi alimentari
    • Trauma
    • Valutazione QI
    • Valutazione Neurospicologica
  • Servizi
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia online
    • Neuropsicologia
  • Come lavoro
    • Psicoterapia cognitivo-costruttivista
    • Terapia EMDR
  • Blog
  • Contatti
  • Chi sono
  • Cosa tratto
    • Attacchi di panico
    • Disturbi di ansia e stress
    • Depressione
    • Disturbi di personalità
    • Disturbi alimentari
    • Trauma
    • Valutazione QI
    • Valutazione Neurospicologica
  • Servizi
    • Psicoterapia individuale
    • Psicoterapia online
    • Neuropsicologia
  • Come lavoro
    • Psicoterapia cognitivo-costruttivista
    • Terapia EMDR
  • Blog
  • Contatti

PRENOTA

inviami un messaggio

Come scegliere uno psicologo?

  • Dicembre 14, 2023
  • Dott.ssa Martina Gerbi

Prima di rispondere alla domanda del titolo, occorre innanzitutto fare una premessa.

Molto spesso, quando le persone utilizzano la parola psicologo, hanno in mente in realtà un professionista psicologo e psicoterapeuta.

Questa distinzione, che sembra solo formale, è invece anche sostanziale. 

Lo psicologo infatti è un professionista laureato in Psicologia ed abilitato all’esercizio della professione, iscritto all’albo Professionale degli Psicologi della sua regione. Lo psicologo può lavorare sulla prevenzione del disagio, sul favorire il riconoscimento delle risorse e dei limiti in ottica di ampliare il grado di consapevolezza dell’individuo.

Uno psicologo che non è anche psicoterapeuta (ovvero, che non ha completato una formazione di altri 4 anni in una scuola di psicoterapia universitaria o accreditata dal MIUR) non può curare la sintomatologia.

Lo psicoterapeuta è quindi il professionista che si occupa della cura dei disturbi psicopatologici attraverso strumenti non farmacologici, ovvero tramite il colloquio clinico e altri strumenti che lo psicoterapeuta ha acquisito nel tempo (come tecniche immaginative, EMDR, homework,…). Lo psicoterapeuta può avere alle spalle sia una formazione in psicologia che in medicina e, solo in quest’ultimo caso, può eventualmente anche prescrivere farmaci.

Fatto questo preambolo possiamo venire alla domanda iniziale: come scegliere uno psicologo (psicoterapeuta)? 

Potrebbe essere infatti difficile per una persona orientarsi nella marea di professionisti provenienti da scuole di psicoterapia diversificate e approcci diversi.

Il primo elemento è verificare che il professionista sia iscritto all’ordine degli psicologi e abbia quindi raggiunto la formazione in psicoterapia. Di seguito il link dell’ordine degli psicologi del Piemonte, sezione “consulta l’albo”: https://www.ordinepsicologi.piemonte.it/ordine/albo-psicologi/

Il secondo elemento è accertarsi che il terapeuta tratti il problema per il quale ci stiamo rivolgendo a lui. Nel caso così non fosse, la deontologia richiede al terapeuta di esplicitarlo e eventualmente inviare la persona ad un professionista che si occupi di tale problematica, sia egli un altro psicoterapeuta o uno psichiatra.

Essendo la psicoterapia fondata sulla relazione, è importante poi che il paziente si senta accolto in un clima confortevole, acritico e non giudicante in modo da potersi aprire in modo autentico.

La psicoterapia è un percorso che richiede tempo, che implica cambiamenti ma anche eventuali difficoltà o battute d’arresto: potersi confrontare con il terapeuta, esplicitare i propri dubbi, sentirsi coinvolti in una relazione sicura sono tutti presupposti fondamentali per il buon esito del percorso.

Per ultimo, vi rimando al mio articolo di approfondimento sulle differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra: https://martinagerbipsicologa.com/quali-sono-le-differenze-fra-psicologo-psicoterapeuta-e-psichiatra/

PrecedentePrecedente
ProssimoSuccessivo
Condividi l'articolo:

Altri articoli

Cosa sono i disturbi di personalità?

Leggi

Quali sono gli obiettivi della psicoterapia?

Leggi

Sclerosi Multipla e disturbi cognitivi

Leggi
Logo bianco martina gerbi
  • Via Pittatore 16, Asti
  • info@martinagerbipsicologa.com
  • 39 348 864 6506
Esplora il sito
  • Chi sono
  • Consulenza psicologica
  • Il mio approccio
  • Blog/News
  • Prenota
Difficoltà trattate
  • Attacchi di panico
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbi di personalità
  • Disturbi da trauma
  • Valutazione neuropsicologica
  • Valutazione QI
Orari Studio

Ricevo su appuntamento

Copyright © 2025 Martina Gerbi | PIVA 01575430051 | All Right Reserved

Facebook Instagram